OTTIMIZZARE LA PRODUZIONE
La viticoltura di precisione si fonda sulla consapevolezza che vi sono molti fattori ambientali e non che determinano una notevole variabilità fisiologica della vite, da cui dipendono delle considerevoli differenze nella produzione di uva in termini di resa e qualità. Con le analisi da drone per la viticoltura svolte in determinati periodi, applicando la nostra procedura di elaborazione delle immagini multispettrali, è possibile fornire indicazioni precise per ottimizzare la produzione e ridurre gli sprechi.
Tramite un’attenta e precisa elaborazione dei dati rilevati in base alle necessità del cliente, realizziamo mappe dello stato di salute del vigneto calibrate in base al vitigno, facili da leggere e da utilizzare.
UNA MAPPA PER OGNI NECESSITà
Alcuni esempi

Mappa della clorofilla totale
Divide il vigneto in base al contenuto di clorofilla totale nelle foglie, correlata con la capacità fotosintetica.

Rilievi con sensori termici
Utilizziamo termocamere radiometriche per l’acquisizione di immagini termiche, in agricoltura questo è utile soprattutto per rilevare l’eventuale carenza idrica del terreno prima che si determini uno stress delle colture.

Mappa del vigore
Separa il vigneto in base al vigore delle piante, correlato, ad esempio, con la fertilità del suolo e con la disponibilità di acqua.

Elaborazione mappe di livello
Elaboriamo delle mappe di livello del terreno utili come contributo alla gestione del rischio e delle condizioni di pericolo nell’utilizzo di macchine agricole in campo tenendo conto dei limiti dell’inclinazione mezzo,

Modello della superficie
Mostra i dislivelli del terreno tramite una scala di colori. Utile a comprendere come questi influenzano lo sviluppo delle viti e le patologie.

Mappe di zonazione
Produciamo mappe su numerosi indici vegetazioni standard o personalizzati, anche zonali sia standard che poligonali con alti livelli di dettaglio e precisione geospaziale consultabili da dispositivi mobili o pc

ANALIZZIAMO SOLO LE CHIOME
L’altissima risoluzione delle immagini del drone rivoluziona le analisi per la viticoltura, ma solamente se viene sfruttata con la giusta metodologia di elaborazione delle immagini!
Per migliorare i risultati dell’analisi e possibile implementare la selezione dei filari del vigneto e con lo scarto delle interfile e delle ombre per poter analizzare solamente le viti, cosa impossibile con le immagini satellitari a bassa risoluzione o con i software di elaborazione per l’agricoltura, che producono dei risultati spesso diversi dalla realtà.
CONFRONTO MAPPE
Con selezione dei filari

Questa mappa è stata realizzata analizzando esclusivamente la chioma delle viti e pertanto può essere considerata veritiera ed affidabile.
Senza selezione dei filari

Questa invece è basata su dati misti e risulta falsata e non affidabile. E’ paragonabile a quanto ottenibile con analisi satellitari ed è sostanzialmente diversa dalla precedente.
UTILIZZO SEMPLICE
Nella viticoltura di precisione si parla spesso dei macchinari a rateo variabile per utilizzare automaticamente le mappe di prescrizione, ma la maggior parte delle aziende ne sono sprovviste.
Per questo motivo, Droinwork mette a disposizione la propria esclusiva piattaforma Cloud che, tramite un account dedicato e riservato basato su software Esri®, permette di usare una semplice app per utilizzare in vigna o in azienda le mappe in modo rapido e intuitivo, visualizzando la propria posizione nella mappa prescelta come con un normale navigatore. Così facendo, sarà molto facile individuare nel vigneto le zone problematiche segnalate dalla mappa dello stress o seguire le indicazioni delle mappe durante un trattamento o la vendemmia.

Esperienza
DROINWORK si avvale delle ultime tecnologie e metodologie disponibili. I nostri esperti vantano fino a 9 anni di esperienza nell’utilizzo dei droni in agricoltura.
Professionalità
Il nostro team comprende agronomi, esperti GIS, topografi e operatori specializzati nell’uso dei droni in agricoltura e aggiornati sulle ultime metodologie per fornirvi il miglior servizio.
Autorizzati ENAC
DROINWORK é stata fra le prime 10 società in Italia ad essere autorizzata da ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ad effettuare lavoro aereo con i droni.