
Codice Etico
Operazioni con Unmanned Aircraft System- “Codice di condotta” per l’industria
L’emergere di sistemi aerei senza pilota (UAS) come risorsa per una vasta gamma di applicazioni pubbliche e private rappresenta probabilmente uno dei progressi più significativi dagli albori del volo per l’aviazione, la comunità scientifica ed il servizio pubblico. I rapidi progressi nella tecnologia hanno già presentato sfide e opportunità per la crescente industria del settore UAS e per coloro che la sostengono. La natura degli UAS e gli ambienti cui essi operano, se non gestiti correttamente, creeranno problemi che devono essere affrontati. Il futuro degli UAS sarà collegato ad un uso responsabile e sicuro di questi sistemi.
La nostra industria ha l’obbligo di operare in condizioni di sicurezza che riducano al minimo il rischio e diffondano la fiducia nei nostri sistemi. Per questo motivo, l’Associazione per Unmanned Vehicle Systems International (AUVSI), propone un Codice di condotta per il settore UAS e per le operazioni con essi realizzate. Questo codice è destinato a fornire ai nostri membri, e a quanti progettano, testano e operano con UAS in ambito pubblico e civile, una serie di linee guida e raccomandazioni per operare in modo sicuro e non intrusivo. L’accettazione e l’adesione a questo codice contribuirà alla sicurezza e alla professionalità del settore e accelererà la fiducia del pubblico in questi sistemi.
Il codice si basa su tre temi specifici: sicurezza, professionalità e rispetto. Ogni tema, e le raccomandazioni associate, rappresentano un approccio di ” buon senso ” alle operazioni con UAS e indirizzano molte delle preoccupazioni espresse dal pubblico e dai legislatori. Questo codice ha lo scopo di fornire ai produttori e agli utenti del settore UAS un’utile lista di controllo per le operazioni e un mezzo per dimostrare il loro impegno a sostegno della crescita del nostro settore in modo sicuro e responsabile. Con l’adozione di questo codice, i produttori e gli utenti del settore UAS si impegnano a quanto segue:
Sicurezza
- Non utilizzare UAS in modo da generare indebiti rischi a persone o cose sulla superficie o in volo.
- Fare in modo che gli UAS siano pilotati da personale con formazione e competenze adeguate ad operare i veicoli o i loro sistemi.
- Fare in modo che i voli di UAS siano eseguiti solo dopo una approfondita valutazione dei rischi connessi all’attività. La valutazione dei rischi include almeno i seguenti fattori:
- Condizioni meteorologiche, con riferimento alle capacità operative del sistema;
- Identificazione delle modalità di guasto più comuni (perdita di collegamento, alimentazione, perdita di controllo, etc.) e loro conseguenze;
- Idoneità dell’equipaggio alle operazioni di volo;
- Spazio aereo sovrastante, conformità alle normative aeronautiche previste per le operazioni, e procedure off- nominali;
- Requisiti di comunicazione, comando, controllo e di spettro di frequenza del carico utile;
- Affidabilità, prestazioni e conformità agli standard stabiliti.
Professionalità
- Rispetto di tutte le leggi federali, statali e locali, le ordinanze, i patti e le restrizioni riferibili
alle operazioni con UAS; - Operare i sistemi come membri responsabili della comunità aeronautica;
- Essere sensibili alle esigenze del pubblico;
- Piena collaborazione con le autorità federali, statali e locali, in risposta al verificarsi di emergenze, ad indagini su incidenti e nelle relazioni con i media;
- Messa a punto di piani di emergenza per tutti gli eventi off – nominali attesi e loro aperta condivisione con le autorità competenti.
Rispetto
- Rispetto dei diritti degli altri utenti dello spazio aereo;
- Rispetto della privacy delle persone;
- Rispetto delle preoccupazioni del pubblico relative alle operazioni di volo unmanned;
- Sostegno alla sensibilizzazione e all’istruzione sul funzionamento degli UAS.
Come impresa, abbiamo la responsabilità di attenerci ad elevati standard etici e professionali.
Come per ogni tecnologia rivoluzionaria, ci saranno incidenti e abusi; tuttavia, al fine di operare in modo sicuro e di ottenere il consenso e la fiducia dell’opinione pubblica, tutti noi dovremmo agire in modo aperto e trasparente in conformità con questi temi guida. Ci auguriamo che l’intero settore UAS si unirà ad AUVSI nell’adozione di questo codice di condotta.